Barbera d'Alba doc Lorens Lodali 2020
12,00 € 


Registrati e acquistando questo prodotto ottieni 1 punto

Il tuo carrello totalizzerà 1 punto che possono essere convertiti in un voucher di 0,10 €


  • Stato

    Italia

  • Regione

    Piemonte

  • Denominazione

    Barbera doc

  • Tipologia di vino

    Rosso doc

  • Vitigno

    Barbera 100%

  • Annata

    2022

  • Fermentazione

    In acciao a temperatura controllata

  • Comune di produzione

    Treiso (CN)

  • Affinamento

    In vasche di cemento e 3 mesi in bottiglia

  • Gradazione alcolica

    14%

  • Formato

    0,75 L

  • Allergeni

    Solfiti


Come servire

Servire a

14-16 °C

Longevità

5 anni

Bicchiere
4.Bianchi invecchiati, rossi giovani

Caratteristiche

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Ricco e fruttato

Sapore

Morbido e ben equilibrato

Abbinamenti

  • Carni rosse
  • Primi piatti saporiti
  • Risotti
  • Salumi

Descrizione

La Barbera d'Alba doc di Lodali è un vino che esprime tutta la freschezza e la vivacità tipiche di questa varietà, unita a una raffinata struttura. Prodotto con uve Barbera provenienti dai vigneti situati nei comuni di Treiso, Pocapaglia e Canale, viene vinificato con particolare attenzione alla preservazione degli aromi freschi e fruttati. Dopo un affinamento di alcuni mesi in vasche di cemento e 3 mesi in bottiglia, nel bicchiere si presenta con un colore rosso rubino intenso e luminoso. Al naso, la Barbera d'Alba di Lodali sprigiona un bouquet ricco e fruttato, con prevalenza di ciliegia, mora e prugna, accompagnate da una leggera nota floreale di violetta e da un accenno di spezie dolci. In bocca si presenta fresco, morbido e ben equilibrato, caratterizzato da una rotondità e freschezza che ne esaltano la piacevolezza. La Barbera d'Alba di Lodali è un vino versatile, che si abbina perfettamente con primi piatti saporiti, risotti, carni rosse, salumi e formaggi di media stagionatura. E’ un vino che può essere apprezzato tutti i giorni, da gustare in ogni momento.


Lodali

La cantina Lodali è situata a Treiso, un piccolo comune nel cuore delle Langhe.  Nel 1958 il proprietario Lorenzo, con l’aiuto della moglie Rita iniziò a produrre i primi cru di Barolo e Barbaresco. Dopo la morte del marito Rita, con un figlio ancora piccolo, dovette portare avanti l’azienda continuando ad puntare...